Artisti 2025
Nina HAUG / direttrice d'orchestra

La direttrice d’orchestra svizzera Nina Haug è molto apprezzata dai musicisti per la sua profonda musicalità e la sua personalità coinvolgente. I recenti momenti salienti della sua carriera includono i suoi debutti con la Norwegian Radio Orchestra (NOR), la Filarmonica di Stato Dinu Lipatti (ROM) e la Sinfonietta Schaffhausen alla Tonhalle di Zurigo (CH). Nell’autunno del 2025 debutterà al Theater Magdeburg (GER) con la Kristiansand Symphony Orchestra (NOR). Collabora con diverse orchestre giovanili, ad esempio per la produzione dello Schiaccianoci (Nutcracker) nel 2024 con NOR59 a Oslo, e nell’estate 2025 dirigerà concerti con la National Youth Orchestra of Ukraine (YSOU) e con l’Orchestra Giovane (CH). Nel 2022 ha diretto la Christmas Gala con coro, coro di bambini, orchestra e solisti presso l’Opera Nazionale Norvegese a Oslo.
Nina Haug vive attualmente a Oslo, dove è membro del programma d'élite norvegese “Dirigentforum” ed è docente presso l’Accademia Norvegese di Musica. Attraverso “Dirigentforum”, Nina Haug collabora regolarmente con orchestre come la Swedish Radio Symphony Orchestra, la Bergen Philharmonic e la Trondheim Symphony Orchestra. Ha partecipato alla rinomata “Conducting Academy del Gstaad Menuhin Festival 2024” e alla “Järvi Academy 2023” in Estonia. Nell'estate del 2024, ha completato il suo master in direzione d'orchestra presso alla“Norwegian Academy of Music2 con il prof. Ole Kristian Ruud.
Continua a leggere
Nina Haug si è laureata come pianista presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e ha lavorato come solista, musicista da camera e accompagnatrice di canto. Ha debuttato alla Tonhalle di Zurigo nel 2022 con il primo concerto per pianoforte di Tchaikovsky e ha suonato il Kammerkonzert di Alban Berg come solista al Centro Musicale di Helsinki. Nina Haug ama spesso dirigere dal pianoforte. I suoi insegnanti più influenti includono Matti Raekallio, Tuija Hakkila, Gerold Huber e Silke-Thora Matthies. Attualmente, Nina Haug è impiegata presso l'Accademia Norvegese di Musica come insegnante di direzione d'orchestra.
SUSANNA DANIELA BRAUN / PIANOFORTE

Apprezzata per la sua “qualità soave, agrodolce ed evocativa" (The Arts Desk), la pianista svizzera Susanna Braun ha debuttato con la BBC Philharmonic nel giugno 2025 eseguendo il Concerto per pianoforte di Grażyna Bacewicz. Il concerto è stato inoltre registrato per una diretta su BBC Radio 3.
Tra gli eventi salienti della seconda parte della stagione 2025 figurano l’esecuzione del Concerto per pianoforte n. 4 di Ludwig van Beethoven con la Youth Symphony Orchestra of Ukraine (YSOU) e del Concerto triplo di Ludwig van Beethoven con la Manchester Camerata.
Nel 2024, Susanna ha debuttato alla Tonhalle di Zurigo con il concerto per pianoforte in re minore KV 466 di Mozart, ricevendo lodi per il suo tocco sensibile e la sua interpretazione matura e raffinata. Tra le orchestre con cui si è esibita sono la BBC Philharmonic, la Sinfonietta Schaffhausen, la Jena Philharmonie, la Norddeutsche Philharmonie Rostock, l’Orchestra d’archi Ferruccio Benvenuto Busoni e l’Orchestra del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze.
Continua a leggere
Ha suonato in prestigiose sale da concerto come il TivoliVredenburg di Utrecht, la Spiegelzaal del Concertgebouw di Amsterdam, la Bridgewater Hall di Manchester, la Town Hall di Birmingham, le chiese di St. James’s Piccadilly e St. Mary’s Perivale a Londra, il Teatro Comunale di Ferrara, il Palais Ehrbar di Vienna, la Weimarhalle di Weimar, l’Elisabethenkirche di Basilea e il Lanserhaus di Eppan.
Nella sua ancora giovane carriera, Susanna ha già ottenuto riconoscimenti internazionali. Nel 2025 ha raggiunto le semifinali del International Franz Liszt Piano Competition Utrecht; nel 2024 è stata tra i primi dieci al concorso internazionale di pianoforte Rina Sala Gallo a Monza e tra i soli 36 selezionati per il Concours Géza Anda. Tra i molti altri premi, ha ricevuto al Concorso Internazionale Piano Campus 2023 a Parigi il Premio Brigitte Engerer, che viene assegnato al candidato con il maggiore potenziale di carriera come Jeune espoir, e il premio Partner Sogel Pontoise. Nel 2018 ha vinto i primi premi al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti a Enschede e al Ferrara International Piano Festival e il premio di incoraggiamento dal Neues Orchester Basel.
Ha conseguito l’International Artist Diploma presso il Royal Northern College of Music (RNCM), il Diploma dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” di Imola, un Master alla Hochschule für Musik FRANZ LISZT Weimar, un Bachelor of Music con lode al RNCM, e il Diplôme Supérieur con la massima distinzione all’unanimità alla Schola Cantorum di Parigi. Attualmente frequenta il Corso Post-Diploma alla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” e il Master in Specialized Music Performance – Soloist alla ZHdK (Zurich University of the Arts). Tra i suoi principali insegnanti figurano Boris Petrushansky, Grigory Gruzman, Helen Krizos e Danilo Manto.
Appassionata di musica da camera, Susanna è fondatrice e direttrice artistica di BlenioMusica, un festival annuale di musica da camera in Valle di Blenio, ora alla quinta edizione (2025), premiato per la sua programmazione innovativa e l’elevato livello dei giovani solisti provenienti da tutto il mondo.
Susanna Braun fa parte della famiglia Valaris Music ed è grata per la Excellence Scholarship della ZHdK Foundation.
Orchestra Sinfonica Giovanile dell'Ucraina / YSOU

La Youth Symphony Orchestra of Ukraine/YSOU è un progetto musicale unico che riunisce giovani musicisti di età compresa tra i 12 ed i 22 anni provenienti da tutta l'Ucraina. La missione del YSOU è quella di sostenere giovani musicisti e di diffondere la musica classica ed i suoi valori nella difficile realtà attuale. L'Orchestra Sinfonica Giovanile dell'Ucraina è stata fondata nel 2016 su iniziativa della direttrice d'orchestra ucraina Oksana Lyniv. La sua idea è stata sostenuta da tre istituzioni partner tedesche: il Beethovenfest di Bonn, l'Orchestra Giovanile Federale di Germania (Bundesjugendorchester Deutschland) e la Deutsche Welle. È stato proposto e realizzato un progetto unico: le prime esibizioni del nuovo ensemble ucraino si sono svolte insieme all'Orchestra Giovanile Federale Tedesca. Giovani musicisti ucraini e tedeschi si sono esibiti insieme in quattro concerti a Leopoli, Kyiv, Bonn e Berlino in agosto e settembre 2017.
Nel 2022 il YSOU ha intrapreso un tour europeo intitolato «United for the Future» portando un forte messaggio di pace, giustizia e libertà. In occasione di questo tour l'ensemble ha tenuto oltre trenta concerti e si è esibito in dieci dei più importanti festival in Germania, Svizzera ed Austria, tra cui il Bachfest di Lipsia, il Festival dell'Opera di Monaco, il Lucerne Festival, il Young Euro Classic Festival, il Beethovenfest di Bonn, l'Herbstgold di Eisenstadt e il festival «Aus den Fugen!» al Konzerthaus di Berlino. Inoltre ha debuttato con successo al Théâtre du Châtelet a Parigi.
Nell'aprile 2023 è stato annunciato che l'Orchestra Filarmonica di Berlino è diventata patrona dell'Orchestra Sinfonica Giovanile dell'Ucraina.
Nel 2023 l'orchestra si è esibita al Mainzer Dom, ha tenuto il concerto di apertura all'Audi Festival di Ingolstadt, ha partecipato all’Young Euro Classic Festival e ha debuttato a Brescia, Vicenza e Bologna nell'ambito del tour italiano.
Inoltre l'orchestra ha lanciato un progetto significativo, «Lost Childhood (Infanzia Perduta)», sotto il patrocinio della Dott.ssa Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, presso il Centro delle Belle Arti (Bozar) a Bruxelles.
Continua a leggere
Nel 2024, durante il tour primaverile, il YSOU ha presentato un concerto dedicato al 75° anniversario del Consiglio d'Europa, con la prima esibizione in Francia della cantata "Daddy's Book" di Evgeni Orkin. Inoltre l'orchestra ha tenuto due concerti di beneficenza per Pasqua al Casals Forum della Kronberg Academy in Germania, insieme a un concerto presso la Chiesa di San Stefano a Magonza. Inoltre, nell'ambito del tour primaverile, venticinque musicisti dell’YSOU hanno suonato insieme agli studenti dell'Accademia Sibelius di Helsinki, in Finlandia, nel progetto di beneficenza comune «Let There Be Light», sotto la direzione di Dalia Stasevska.
Durante il tour estivo del 2024 l'orchestra si è esibita al Schleswig Holstein Musik Festival in Germania, al Festival Berlioz in Francia e ha tenuto il concerto di apertura al Lucerne Festival in Svizzera sotto la direzione della direttrice principale Oksana Lyniv.
Nell'autunno del 2024 l'orchestra ha debuttato in Polonia al festival Ukrainian Spring sotto la direzione del direttore d'orchestra polacco Norbert Twórczyński.
A gennaio 2025, l’YSOU si è esibita al tradizionale Concerto di Beneficenza di San Geminiano a Modena, Italia, sotto la direzione di Oksana Lyniv. Trasmetto in diretta sulla TV italiana, il concerto ha raccolto donazioni per supportare gli ucraini bisognosi, inclusi bambini e giovani.
Alessandra DONINELLI / Violoncello

La giovane violoncellista elvetica ha ottenuto un riconoscimento internazionale con il suo debutto alla Berliner Philharmonie dando la premiere del concerto per violoncello e orchestra di Daniel Pacitti. La sua personalità radiosa e la sua espressiva musicalità hanno portato Alessandra sui palchi delle più importanti sale al mondo, tra cui la Tokyo Opera City, la Tonhalle di Zurigo, la Minato Mirai Hall di Yokohama, il Palazzo Federale a Berna, il Palau de la Musica Catalana di Barcellona e l'Auditorio Nacional de Musica di Madrid.
Alessandra è apparsa recentemente come solista con l'"Orchestra della Svizzera Italiana", la "Basel Sinfonieorchester", la "Stuttgarter Kammerorchester", la "Camerata dei Castelli" e la "Eurasian Soloists Chamber Orchestra" sotto la guida di Andrey Boreyko, Kevin Griffiths, Andreas Laake e Francois Benda.
Continua a leggere
"La musica è in grado di muovere le montagne, e quando possiamo condividerla, l'intero pianeta si ritrova in un'altra galassia". Con queste parole, Alessandra esprime il potere che la musica da camera ha per lei. Nell’ambito cameristico ha lavorato sotto la guida di maestri come Günter Pichler (Quartetto Alban Berg), Oliver Wille, Rainer Schmidt (Quartetto Hagen), Heime Müller (Quartetto Artemis), Heinz Holliger e ha vinto il premio per il "miglior gruppo di musica da camera con pianoforte" dell'anno accademico 2020-2021 alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia consegnatole dalla Regina di Spagna.
Alessandra si è esibita in vari festival tra cui "Herbst in der Helferei", "Pablo Casals Festival", "Monighetti&Friends", "Musik Miteinander" alla Kronberg Academy, "Musique à Flaine", "Eggenfelden Klassisch" e "Ceresio Estate" dove ha collaborato con musicisti rinomati come Vilde Frang, Yura Lee, Fabio di Casola, Mi-kyung Lee, Roland Glassl e Calogero Palermo.
LA BBC Radio3 ha trasmesso più volte la registrazione live del suo concerto di Saint-Saens con l'Orchestra della Svizzera Italiana. Alessandra ha creato un rapporto duraturo con la Radiotelevisione della Svizzera Italiana (RSI) per la quale ha tenuto un recital in diretta con il pianista Dominic Chamot, è apparsa nel programma televisivo "Paganini" e nel documentario "Archi nel Sol Levante". Per la RSI Alessandra ha inoltre registrato il trio con pianoforte della compositrice olandese Elisabeth Kuyper, dimostrando la sua passione per la scoperta di compositori poco conosciuti e il suo obiettivo di portare alla luce la loro musica.
Alessandra ha studiato con Ivan Monighetti e Sol Gabetta alla Hochschule für Musik di Basilea e successivamente alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid. Ha inoltre fatto parte della classe 2019 della Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e attualmente studia con Wen Sinn Yang alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco.
Alessandra suona un violoncello del 1840 di Bernard Simon Fendt II.
Michele FONTANA / clarinetto

Michele Fontana si è laureato in clarinetto Summa Cum Laude nel 2019 e attualmente studia presso l’Accademia Internazionale di Imola. Ha collaborato come primo clarinettista e solista con vari festival, tra cui il Festival Angelica, il Cantiere Internazionale d’Arte, il Verdi Festival, l’Emilia-Romagna Festival e il Ravenna Festival.
Finalista in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha vinto il Primo Premio al Crescendo International Music Competition, al Concorso Nazionale per l’esecuzione musicale “Città Piove di Sacco”, al Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” e il Premio della Giuria al Concorso Internazionale “Premio Crescendo”.
Continua a leggere
Co-fondatore del collettivo di musica contemporanea “WKO – Camerata degli Ammutinati”, ha collaborato con compositori e artisti come Yuval Avital, Giorgio Colombo Taccani, Mauro Montalbetti, Paolo Geminiani.
Ha partecipato a masterclass tenute da Fabrizio Meloni, Calogero Palermo, Giovanni Riccucci, Peter Sparks, Antonio Salguero, Luca Milani e Simone Nicoletta.
È cofondatore del collettivo di musica contemporanea "WKO - Camerata Degli Ammutinati", con il quale ha portato in scena la Prima Italiana dell’opera “The Tell-Tale Heart” del compositore olandese Willem Jeths”. Ha collaborato con numerosi compositori, tra cui Yuval Avital, Gene Coleman, Mauro Montalbetti, Giorgio Colombo Taccani, Paolo Marzocchi, Graziano Riccardi, Vincenzo Parisi.
SOFIKO TCHUMBURIDZE / VIOLINO

Nata nel 2000 a Mersin, in Turchia, in una famiglia musicale georgiana, Sofiko Tchumburidze ha iniziato a studiare il violino all'età di sei anni sotto la guida della madre, Lily Tchumburidze, presso il Conservatorio Statale dell'Università di Mersin. Ha iniziato gli studi universitari nel 2018 alla Hochschule für Musik und Theater München con la Prof.ssa Lena Neudauer e ha completato il suo corso di studi sotto la guida della Prof.ssa Julia Fischer. Attualmente sta proseguendo il suo master con la Prof.ssa Julia Fischer, studiando anche il violino barocco con la Prof.ssa Mary Utiger.
La violinista ha partecipato a masterclass con musicisti di fama internazionale come Lukas David, Nora Chastain, Rudens Turku, Volker Jacobsen, Sergey Kravchenko, Dora Schwarzberg, Pierre Amoyal, Mayumi Hirasaki, Cihat Aşkın, Özcan Ulucan e Dimitri Sitkovetsky. La musica da camera occupa un posto di rilievo nella sua vita artistica. Come musicista da camera, ha suonato in eventi prestigiosi come il Festival di Musica da Camera Istanbul Boğaziçi Albert Long Hall, le Giornate di Musica da Camera della Hochschule für Musik und Theater München e il Festival di Musica da Camera di Schloss Elmau, con alcune performance registrate dalla stazione radio Bayerischer Rundfunk.
Continua a leggere
Oltre al suo lavoro di musica da camera, Tchumburidze è anche apparsa sul palco come solista con orchestre come la Presidential Symphony Orchestra della Repubblica di Turchia, la Bursa Government Symphony Orchestra, l'Eskişehir Symphony Orchestra e l'Antalya Symphony Orchestra. Ha partecipato anche a festival nazionali e internazionali, tra cui il Festival Youth Classics, il Semmering International Summer Festival, il Festival dei Giovani Musicisti Classici di Istanbul, le Giornate Musicali di Seefeld Starnberger, il Festival di Salisburgo, il Tsinandali Festival e l'Insel Festival, in Svizzera, Austria, Turchia e Germania. Ha registrato un CD con la Mozarteum Orchestra sotto la direzione di Howard Griffiths per Alpha Classics e ha tenuto concerti con Julia Fischer a Grünwald. Ha condiviso il palco con Maxim Vengerov in un concerto organizzato da ÇEV Sanat al Zorlu PSM di Istanbul. Dal 2022, suona con la rinomata West-Eastern Divan Orchestra sotto la direzione di Daniel Barenboim, esibendosi in città come Colonia, Lubiana, Salisburgo, Berlino e Lucerna. Inoltre, ha suonato al Festival Georgiano di Schloss Elmau insieme al celebre mandolinista Avi Avital e al celebre ensemble georgiano Rustavi Ensemble.
Sofiko ha vinto numerosi premi fin da giovane età. Ha ottenuto il primo premio al Concorso Nazionale per Giovani Musicisti di Violino Gülden Turalı ed è stata nominata "Studentessa dell'Anno" dalla Rudens Turku Foundation tramite la scelta del pubblico, ricevendo anche un premio speciale. Ha vinto il primo premio al Concorso Ana Chumachenco in Germania, il primo premio alla 3ª edizione del Concorso Nazionale di Musica da Camera in Turchia con il suo trio di pianoforte. È stata anche vincitrice del primo premio assegnato in nome di Meriç Soylu alla serie di concerti organizzata a Istanbul "İş Sanat Parlayan Yıldızlar", una delle principali manifestazioni per giovani artisti.
Borsista della ÇEV Sanat (Fondazione per l'Educazione Contemporanea), Sofiko Tchumburidze continua la sua carriera musicale suonando un prezioso violino Lorenzo Ventapane del 1890, assegnatole come risultato della vittoria nel concorso Musikinstrumentenfonds 2024, organizzato dalla Deutsche Stiftung Musikleben.
VERIKO TCHUMBURIDZE / VIOLINO

Dopo aver vinto il Concorso Internazionale di Violino Henryk Wieniawski nel 2016 all'età di 20 anni, Veriko Tchumburidze ha costruito una solida reputazione come affascinante solista, musicista da camera e artista di registrazione. “È un soffio di futuro,” ha dichiarato Andrzej Wituski, direttore del concorso, “Ci avvicina al mondo della sua immaginazione.” L’andante, la principale rivista di musica classica della Turchia, l'ha nominata come Miglior Musicista Emergente del Paese.
Nata a Adana, in Turchia, in una famiglia georgiana, Veriko ha studiato al Conservatorio Statale dell’Università di Mersin con Selahattin Yunkus e Lily Tchumburidze, diventando poi allieva di Dora Schwarzberg a Vienna grazie al progetto Young Musicians on World Stages. Dal 2015 al 2022 ha studiato con Ana Chumachenco e attualmente sta conseguendo un secondo master in musica da camera con Dirk Mommertz e Raphaël Merlin a Monaco. Ha inoltre partecipato alle masterclass di Albert Markov, Shlomo Mintz e Igor Ozim, alla Masterclass della Seiji Ozawa Academy e, sempre in Svizzera, all'Accademia del Verbier Festival.
Nella stagione 2025/26, si esibisce con il Concerto per violino di Marsalis in Polonia, con il Concerto Gregoriano di Respighi a Madrid e il Chiaroscuro di Kancheli con la NOSPR di Katowice. Fa il suo debutto a Schiermonnikoog, Wonderfeel, Beethovenfest Bonn e alle Europäische Wochen di Passau, mentre torna ai Festival di Istanbul e Storioni. In questa stagione presenterà due opere a lei dedicate: la Sonata per violino solo n. 2 di Kaan Bulak e la Rapsodia Bizantina di Aris Alexander Blettenberg.
Continua a leggere
Appassionata musicista da camera, Veriko collabora regolarmente con i pianisti Ketevan Sepashvili e Mamikon Nakhapetov ed è membro del Trio Vecando. In passato si è esibita con il Trio Arte, eseguendo in prima assoluta Ludus Modalis di Özkan Manav al Festival della Musica di Istanbul.
Veriko Tchumburidze ha registrato il Concerto per violino di Anton Wranitzky per Sony Classical con la Munich Chamber Orchestra e il direttore d'orchestra Howard Griffiths. La sua registrazione per l'etichetta Klanglogo della musica di John Williams per il film Schindler's List con il Brandenburgisches Staatsorchester Frankfurt sotto la guida di Howard Griffiths. Questa registrazione le ha permesso di partecipare alla serata di apertura al Zurich Film Festival 2016.
Dal 2016 suona un violino Giambattista Guadagnini del 1756 prestato dalla Deutsche Stiftung Musikleben.
Vittorio BENAGLIA / viola

"Magnifica l’interpretazione di Vittorio Benaglia, che sa trarre dalla viola capacità sonore e timbriche uniche, creando suoni nuovi e magici, quasi riconducibili alla voce umana." Rivista MUSICA
Vittorio Benaglia (classe 1999) si è esibito come solista in sale concertistiche come Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo e il Madinat Theatre di Dubai. Come solista con orchestra ha suonato con: I Musici di Parma, Master Orchestra di Verona, Eurasia Chamber Orchestra e Pazardzhik Symphony Orchestra.
Si è distinto in numerosi concorsi nazionali tra cui "Premio Nazionale delle Arti" e "Premio Giovani Talenti, Vittorio Andretta di Padova". In ambito internazionale ha vinto il primo premio al “IV London International Music Competition”, “Salzburg Grand Prize Virtuoso”, “New York Golden Classical Music Awards”.
Ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Como e ha frequentato l’HEMU di Losanna, l’Accademia L. Perosi di Biella e attualmente studia presso l’Internationale Musikakademie in Liechtenstein con Thomas Riebl. È studente di Anna Serova e Alexander Gordon (Zemtsov). Ha preso parte a corsi e masterclass con Nobuko Imai, Hartmut Rohde, Timothy Ridout, Danilo Rossi, Bruno Giuranna, Wilfried Strehle, Oliver Wille, Andrea Lucchesini, Paul Silverthorne, Marco Rizzi e Zakhar Bron.
Continua a leggere
Collabora come solista e musicista da camera con Livorno Music Festival, Spoleto Festival, Viotti Festival e con artisti come David Geringas, Pavel Berman, Alexander Zemtsov, Denitsa Laffchieva, Eva Bindere, Ivan Karizna, Mairèad Hickey, Andrea Lucchesini, Teofil Milenkovic, Marco Rizzi, Hugo Ticciati, Vittorio Ceccanti, Anna Serova, Giovanni Riccucci, Gabriele Mirabassi, Ilio Barontini e Maria Grazia Bellocchio.
Come musicista da camera ha collaborato con Divertimento Ensemble, Conductus Ensemble, Cesar Franck Quartet e, nell'ambito di Mit Musik Miteinander organizzato da Kronberg Academy, con Mairèad Hickey e Ivan Karizna.
Il suo primo album ‘English Music for Viola and Piano’, con il pianista Fabio Napoletano, è uscito per Da Vinci Classics nel marzo 2021 ed è stato presentato su Rai Radio 3 e Radio Musica Con le Ali. Ha ricevuto elogi da riviste come Archi Magazine, Rivista MUSICA e altre.
La sua ultima incisione discografica, per Da Vinci Classics, lo vede viola solista con la Pazardzhik Symphony Orchestra diretta da Alexander Gordon (Zemtsov) e la partecipazione straordinaria della clarinettista Denitsa Laffchieva.
Ha ricevuto una borsa di studio da Internationale Musikakademie in Liechtenstein e sta partecipando alle Intensive Music Weeks e altre attività proposte dall'Accademia.
Dal 2022 Vittorio è un Artista Pirastro.